Candidati al Municipio

Nr. 4 - Sonia Colombo-Regazzoni
Candidata al Consiglio comunale - Chiasso
Perché ha deciso di ricandidarsi e quali sono le cose che le piacciono e quelle che non le piacciono della politica?
Per me la politica è servizio al cittadino e alle istituzioni. L’esperienza di questo quadriennio è stata entusiasmante!
Quello che mi piace in particolare è poter coltivare un costante rapporto diretto e personale con tutte le cittadine e tutti i cittadini di Chiasso.
Quello che non mi piace? Il disfattismo e i NO a prescindere.
Polizia unica e polizie regionali: quale la posizione di Chiasso?
La Polizia unica è sul piatto da tempo, ma credo sia musica di un futuro non prossimo anche perché la recente regionalizzazione è stata un successo. Non credo sia opportuno continuare a mettere mano in settori così delicati delle nostre Istituzioni.
Chiasso è una zona peculiare dal punto di vista della sicurezza. La presenza del confine con l’Italia accentua fenomeni particolari, mutevoli e imprevedibili.
Il mantenimento del Polo per la Regione 1 è pertanto indispensabile.
L’apertura del Centro federale d’asilo di Pasture ha riaperto il capitolo legato alla sicurezza. Quale risposta dare alla popolazione?
Le trattative con la SEM (Sezione migrazione) e con il Cantone, da parte dei 3 comuni coinvol- ti (Chiasso, Balerna e Novazzano) sono state serrate e mirate al concetto di sicurezza. Il Centro provvisorio ha aperto a inizio marzo con 220 nuovi posti oltre agli attuali 134 del Centro di Chiasso, mentre nel 2023 il Centro definitivo ospiterà tutti i 350 richiedenti l’asilo di cui deve farsi carico la Regione Svizzera Sud. Una mossa importante è stata quella di richiedere (e ottenere) una video- sorveglianza specifica che è già stata parzialmente implementata e che verrà gestita dalla centrale operativa della Polizia comunale.
Quali sono stati i punti salienti del suo quadriennio?
Detto della Polizia e del Centro federale d’asilo Pasture, citerei, tra gli altri:
-
la riqualifica di via Odescalchi, perfetto esempio di collaborazione tra pubblico e privato
-
la realizzazione del Consorzio Centro di Soccorso Cantonale Pompieri del Mendrisiotto con il
mantenimento della sede di Chiasso
-
l’introduzionedelconcetto“SmartCity”,lariorganizzazionediposteggi,lamappaturadelleal-
berature e la cura/riqualifica di alcuni spazi verdi e parchi gioco
-
il riassetto viario di via Comacini e l’inizio dei lavori per il terminal dei bus alla stazione
-
il progetto per la nuova sede dell’UTC
Tutte iniziative che, se sarò rieletta, vorrei continuare e, se possibile, portare a termine.